In un periodo storico in cui i giovani sono sempre più fragili e soli, questo percorso vuole essere un invito agli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, assistenti sociali, coach, animatori, educatori) a costruire insieme un linguaggio comune e una rete sociale in grado di rispondere alle domande esistenziali che ci stanno ponendo. Un ascolto attivo che si fa comunità educante per creare relazioni costruttive e cercare di superare i conflitti generazionali e le eccessive richieste di prestazione in ambito scolastico, sportivo e sociale.
Nel primo incontro si analizzerà come superare il concetto di fallimento e dare valore all’errore come opportunità di apprendimento e crescita personale, favorendo resilienza, creatività e sviluppo di strategie innovative. Si parlerà di intelligenza emotiva quale strumento di conoscenza personale e di miglioramento nelle relazioni interpersonali, di gestione dello stress e di consapevolezza emotiva, cura per molte forme di malessere diffuse tra i nostri giovani.
I successivi incontri approfondiranno i temi dell’errore come risorsa e passaggio necessario di crescita e dell’intelligenza emotiva, attraverso alcuni laboratori pratici. I laboratori saranno occasioni di incontro e di confronto tra gli adulti di riferimento, strumenti operativi e di prevenzione, spendibili nelle realtà lavorative ma indirizzati anche alla costruzione di nuove relazioni territoriali.
Il percorso sarà tenuto da esperti formatori dell’equipe di Mind4Children, Spin Off dell’Università di Padova con la direzione scientifica dalla professoressa Daniela Lucangeli
Dépliant illustrativo